Via Bastione Mediceo, 80/a -
Zona industriale Sant'agostino - 51100 Pistoia
Telefono: 0573 180362 - Cellulare: 338 3835833
Email: studimediciarcobaleno@virgilio.itWhatsApp: 339 4161985
Orari di apertura
Lunedì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Martedì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Mercoledì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Giovedì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Elenco degli specialisti che ricevono in libera professione:
Dott.ssa Giorgia Bizzarri Psicologo – Psicoterapeuta Psicologa Clinica dello Sviluppo – Abilitata e iscritta all’Albo del Veneto (n. 14879) Specializzanda in Psicoterapia Psicodinamica (I.R.E.P.) Aree di intervento : Adolescenti e giovani adulti con disturbi emotivi e comportamentali Sostegno psicologico individuale e in piccoli gruppi Educazione socio-emotiva e supporto a famiglie in difficoltà Disturbi legati all’intolleranza all’incertezza e disregolazione emotiva Analisi dell’età evolutiva, psicologia pediatrica Dsa e Bes Esperienza clinica e professionale Febbraio 2025 – Attuale📍 Psicologa presso Centro Clinico La Quercia – VicenzaSostegno psicologico e colloqui clinici per adolescenti e adulti. Novembre 2024 – Attuale📍 Psicologo Fenice – PadovaProgetti di orientamento scolastico e mentoring per adolescenti, anche in piccoli gruppi classe. Febbraio 2024 – Attuale📍 Tirocinio abilitante presso ULSS 6 Euganea – PadovaPresso Day Hospital Psichiatrico per pazienti adolescenti e giovani adulti subacuti. Attività: Osservazione clinica e diagnosi psicologica Conduzione di gruppi di psicoterapia e gruppi di sostegno Partecipazione a riunioni cliniche multidisciplinari Raccolta anamnesi e somministrazione test Gennaio 2021 – Gennaio 2022📍 Educatrice – Cooperativa Sociale Intrecci – PistoiaEducatrice per bambini e adolescenti con neurodiversità. Progettazione e attuazione di interventi educativi personalizzati. Formazione 2025 – 2029 (in corso)📍 Scuola di Psicoterapia I.R.E.P. – RomaIndirizzo: Psicodinamico Psicoanalitico 2021 – 2024📍 […]
Dott.ssa Messa Federica Pediatra Ginecologa 0-18 anni, Endocrinologa Pediatrica 0-18 anni. Mi chiamo Federica Messa e sono specialista in Pediatria dal 2018. L’area di maggiore interessa di cui mi occupo riguarda le patologie endocrinologiche ed auxologiche e tutto ciò che concerne l’ambito della ginecologia pediatrica. Negli anni ho acquisito competenze di base per eseguire ecografie tiroidee e ginecologiche integrate alla clinica. Ho conseguito il Master di II livello in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica presso Università di Roma Tor Vergata/ Ospedale Pediatrico Bambin Gesu (direttore Prof. Stefano Cianfarani) e attualmente sto frequentando il Dipartimento di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza per il conseguimento dell’International Fellowship of Pediatric and Adolescent Gynecology. Patologie di interesse auxo-endocrinologico: • bassa statura/scarsa crescita/alta statura • obesità • sviluppo puberale precoce (pubertà anticipata/precoce) e tardivo (ritardo puberale, ipogonadismo) • patologie tiroidee (ipotiroidismo congenito, tiroidite di Hashimoto, ipertiroidismo, noduli tiroidei) • patologie surrenaliche (pubarca, sindrome adrenogenitale, insufficienza surrenalica, morbo di Cushing) • rachitismo • disordini della differenziazione sessuale • condizioni sindromiche di pertinenza endocrinologica Patologie ginecologiche • amenorrea primaria e secondaria • cicli irregolari • dismenorrea • cisti ovariche • sindrome dell’ovaio policistico • sanguinamento anomalo • vulvovaginiti • terapia ormonale sostitutiva • disturbi del comportamento alimentare
Dr.ssa Bagattini Brunella Endocrinologo, Endocrinologia Pediatrica Specializzata presso il centro di Eccellenza per la Diagnosi e Cura delle patologie tiroidee dell’Università di Pisa, la Dott.ssa si occupa di tutti gli aspetti dell’endocrinologia tra i quali: Patologie tiroidee; Sindrome dell’ovaio policistico; Insulino-resistenza Patologie ipofisarie Patologie surrenaliche Metabolismo fosfo-calcico Obesità La Dott.ssa effettua ecografia tiroidea presso lo studio se necessario. La Dott.ssa si occupa da vari anni di Dieta Chetogenica per il trattamento del sovrappeso/obesità ma anche mirata al miglioramento degli aspetti metabolici di patologie come l’insulino-resistenza e l’ovaio micropolicistico. Inoltre la Dott.ssa si occupa anche di pazienti pediatrici.
Dr. Bagni Dario Podologo – Podologo Pediatrico Esame Baropodometrico Unghia incarnita Callo Onicomicosi Ortesi plantare Laser Fascite plantare Metatarsalgia Tallonite Ortesi in silicone Esame posturostabilometrico
Dr.ssa Balsimelli Emma Scarica il curriculum Nutrizionista e Biotecnologa Università degli Studi di Firenze Dieta bambini, impedenziometria, nutrizione, nutrizionista, sovrappeso, obesità, celiachia, sport, diabete dieta senza glutine Vai al Blog di Emma DIMAGRIMENTO NON PARLIAMO DI DIETA! Il 90% delle persone (inclusi i miei pazienti), sono letteralmente spaventati dalla parola “dieta”. Chiedendo loro il motivo, mi rispondono sempre che attribuiscono la dieta ad una restrizione e ad un obbligo. Mi dicono sempre “Dottoressa ma a me piace mangiare!!!”. Mi voglio soffermare proprio su quest’ultima frase! A tutti noi piace mangiare, e come dico sempre il mangiare è un momento di goduria, di tranquillità, e deve rimanere tale. Bisogna però entrare nell’ottica dell’importanza della qualità del nostro cibo. La parola “dieta” a mio avviso non significa sofferenza, ma bensì uno stile di vita. La “dieta” deve aiutarci a mangiare meglio, a capire come, cosa e quando bisogna mangiare e soprattutto perché e come meglio combinare i cibi. Con gli anni ho imparato a sostituire la parola dieta con “piano alimentare”, proprio per far capire che io e i miei colleghi, offriamo solo dei consigli che in realtà andrebbero messi in pratica nella quotidianità. ETA’ PEDIATRICA Come far amare frutta a verdura […]
Dr. Bartoletti Massimo Scarica il curriculum Psicologo Psicoterapeuta, Psicologia, Psicoterapia Breve Strategica Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica con sedi ad Arezzo e Firenze. Collabora da diversi anni con Enti Pubblici e Privati come consulente, supervisore e formatore. E’ stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze dal 2005 al 2016. E’ Consigliere Onorario della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di Firenze.
Dr.ssa Bernocchi Barbara Fisiatra – Posturologa Pagina Facebook della Dott.ssa Bernocchi
Dr.ssa Bertocchini Alessia Scarica il curriculum Chirurgo pediatra – Emergenze pediatriche – Ecografie pediatriche Prestazioni svolte: Visite ambulatoriali specialistiche pediatriche con ecografie (se necessario): prime visite e successivi controlli. Genitali esterni: fimosi, aderenze balanoprepuziali, frenulo prepuziale breve, sinechie delle piccole labbra, pervietà del dotto peritoneo-vaginale: idrocele, ernia inguinale, cisti del funicolo, testicoli ritenuti e retrattili, ipospadia, varicocele, (ginecomastia). Vie urinarie: infezioni ricorrenti delle vie urinarie, calcoli renali, stenosi del giunto pielo-ureterale, reflusso vescico-ureterale, ureterocele, enuresi ed incontinenza. Apparato gastrointestinale: stipsi, ragadi anali, rettorragia aspecifiche, dolore addominale ricorrente, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, calcoli colecisti. Patologia del collo: cisti del dotto tireoglosso, cisti branchiali, appendici e fistole preauricolari, patologie tiroidee di interesse chirurgico, linfoadenopatie. Patologie della cute e del sottocute: nevi da asportare, pilomatrixoma, cisti dermoidi ed altre tumefazioni dei tessuti molli, unghia incarnita, ascesso perianale e in altri distretti, cisti e fistola pilonidale. Patologie neonatali da trattare: frenulo linguale breve per frenulotomia, granuloma ombelicale per toccature con nitrato d’argento. Malformazioni vascolari: linfangioma. Urgenze: febbre, dolore addominale e dolore testicolare dopo consulenza telefonica direttamente con la Dott.ssa Bertocchini. Medicazioni chirurgiche. DEA (displasia evolutiva dell’anca): L’importanza dell’esame ecografico nella diagnosi precoce nel lattante. La displasia dell’anca è una deformità articolare che ha inizio […]
Dr.ssa Biagini Dania Nutrizionista – Dietista Dietista specializzata in “Scienze della Nutrizione Umana” Dieta non significa privazione ma stile di vita. Insegna educazione alimentare, elabora diete personalizzate per soggetti sani e/o con patologia, intolleranze, sportivi, vegetariani. “Sono convinta che per conseguire risultati duraturi si debba, prima di tutto, fare lo sforzo di riconoscere ed accettare la propria condizione attuale e da quella partire per modificare, attraverso obiettivi parziali, il proprio stile di vita, ricordando che PRIMA si mangia con la testa e POI con la bocca, dunque, per risolvere definitivamente il problema, è indispensabile nutrire bene entrambe”.
Dr.ssa Cacciamani Arianna – Psicologo Psicologo – Psicologo Pediatrico Scarica il curriculum del professionista
Dr.ssa Caioni Lucrezia Ortottista Pediatrico
Dr. Chimenti Gennaro Oculista adulto e pediatrico Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Siena. Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di Siena. Durante il percorso formativo ho svolto corso di training chirurgico con sottospecialità in chirurgia refrattiva. Ho svolto un corso di perfezionamento per specialisti sulle patologie corneali presso l’Università di Siena. Dedico gran parte del mio tempo a congressi e corsi di aggiornamento per restare costantemente informato e aggiornato. Con grande passione e accuratezza svolgo attività libero professionale dedicandomi a pazienti adulti e pediatrici presso la Casa di Cura San Camillo (Forte dei Marmi) e la Casa di Cura San Rossore (Pisa). Articolo del 10/02/2021: Miodesopsie
Dr. Elia Antonio Urologo e Chirurgo Pediatrico Urologia Pediatrica Chirurgia Pediatrica
Dott.ssa Fancelli Laura Dermatologo Dermatologia Pediatrica – Depilazione permanente con luce pulsata Laser Depilazione permanente Mappatura Nei Macchie della pelle Ringiovanimento mani e viso Mesoterapia Cellulite Fotoepilazione, Rivitalizzazione e Rivitalizzazione vascolare Depilazione permanente Prenota un appuntamento online
Dr. Fassio Filippo – Allergologo
Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica - Dottore di Ricerca in Medicina Clinica e SperimentaleSpecialista in Allergologia ed Immunologia Clinica – Dottore di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale
Dr.ssa Giachini Benedetta Infermiera Pediatrica Scarica la nostra BROCHURE Infermiere Pediatrico PRESTAZIONI EFFETTUATE: Bagno a letto Igiene Mobilizzazione Prelievo venoso Iniezioni Clisteri Flebo* Bendaggi Medicazioni semplici Medicazioni complesse Raccolta campioni biologici Gestione ascessi venosi centrali Posizionamento e gestione catetere vescicale Gestione dell’alimentazione con sondino naso gastrico Assistenza notturna * La tariffa comprende inserimento e assistenza per tutta la durata della flebo Per cicli di terapia della durata di più giorni le tariffe saranno agevolate. Per tutte le info e prenotazioni Studi Medici Arcobaleno Tel. 0573 180362 – 338 3835833 studimediciarcobaleno@virgilio.it
Dr. Gori Luciano Otorinolaringoiatra Laringoscopia fibre ottiche Esame audiometrico,
Dr. Gualtieri Tommaso Otorinolaringoiatra Il Dr. Tommaso Gualtieri si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e Lode. Da sempre interessato alla patologia del distretto cervico-facciale, ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Brescia, con il massimo dei voti e Lode. Durante il percorso formativo ha affinato le sue competenze in Otorinolaringoiatria e oncologia del distretto testa-collo, presso riconosciuti centri internazionali tra cui la University of Leuven (Belgio) e la University of Toronto (Canada); presso il Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale dei Bambini di Brescia ha invece acquisito esperienza con la patologia pediatrica. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, si occupa della diagnosi e del trattamento medico e chirurgico delle patologie congenite, infiammatorie, infettive e neoplastiche che interessano orecchio, naso, cavo orale, ghiandole salivari, faringe e laringe. Il Dr. Tommaso Gualtieri ricopre l’incarico di Dirigente Medico presso in Nuovo Ospedale S. Stefano di Prato, SOC di Otorinolarigoiatria Prato-Firenze. Visita Otorinolaringoiatrica Laringoscopia a fibre ottiche Trattamento delle Vertigini Scarica il Curriculum Vitae completo dello Specialista
Dott.ssa Latronico Maria Eugenia Oculista Adulti e Pediatrico Laurea in medicina e chirurgia presso L’ Università degli studi di Siena con votazione 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia presso L’ Università degli studi di Siena con votazione 70/70 e lode. Fellowship presso Istituto IMO Barcellona, modulo cornea. Ho svolto svariate missioni umanitaria in Africa e a Gerusalemme. Dirigente medico presso Asl Toscana nord ovest e presso Inail Lucca Le malattie dell’Occhio: Cheratocono – Articolo del 10-11-2020
Dr.ssa Masi Valeria Ortottista – Ortottista Pediatrica – Assistente di Oftalmologia Esegue: OCT PACHIMETRIE
Dr. Mazzeo Fabio Oculista Oculistica Pediatrica. Titoli di specializzazione, libera docenza, master universitari, dottorati di ricerca, etc: Specializzazione con Lode in Oftalmologia conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa (maggio 2015); “Corso Teorico Pratico di Oftalmologia Pediatrica” presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Firenze (marzo 2015); Stage di perfezionamento teorico pratico “La gestione del paziente pediatrico” (dicembre 2015); Corso “Il glaucoma nelle varie sue forme: diagnosi e trattamento” presso il Centro Italiano Glaucoma (maggio 2014). Curriculum studi universitari e attività professionali svolte presso strutture pubbliche o private accreditate: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Siena (ottobre 2007); Ottobre e novembre 2015 USL di Livorno – “Distretto di Fiorentina”; Agosto e settembre 2015 Sostituzione temporanea oculistica USL di Viareggio “Casa della Salute Tabaracci”; Giugno ad agosto 2015 Sostituzione temporanea oculistica presso l’USL di Lucca, Ospedale Campo di Marte e USL di La Spezia; da febbraio 2016 a tutt’oggi Oculista presso l’Ospedale Pediatrico Meyer Firenze. Metodologie diagnostiche e terapeutiche – HRT, OCT, Campo Visivo, Fluoroangiografia, Topografie Corneali, Microscopia Confocale, IOL Master, Pachimetria). Laurea e abilitazione: Laurea:18/10/2007 – Università degli Studi di Siena Abilitazione: seconda sessione 2007 – Università degli Studi di Siena Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) […]
MEONI CRISTIANO D.O.m.r.o.i Osteopata Fisioterapista I campi d’interesse che mi riguardano puntano al miglioramento della funzionalità del corpo, per mezzo di tecniche manuali avanzate unite ad una profonda conoscenza biomeccanico-anatomico strutturale. Quindi il mio lavoro si orienta sul miglioramento e la prevenzione di patologie come le lombalgie, le lombosciatalgie, le dorsalgie, la cervicoalgie e cervicobrachialgie, le problematiche di limitazione funzionale alla spalla, al gomito, alla mano, all’anca, al ginocchio e al piede. Queste tecniche, ripeto esclusivamente manuali, possono essere adattate a tutte le età, da gli zero ai cento anni, ovviamente quando non vi è presenza di gravi danni patologici che impediscono la messa in opera del trattamento. I campi d’interesse che mi riguardano puntano al miglioramento della funzionalità del corpo, per mezzo di tecniche manuali avanzate unite ad una profonda conoscenza biomeccanico-anatomico strutturale. Quindi il mio lavoro si orienta sul miglioramento e la prevenzione di patologie come le lombalgie, le lombosciatalgie, le dorsalgie, la cervicoalgie e cervicobrachialgie, le problematiche di limitazione funzionale alla spalla, al gomito, alla mano, all’anca, al ginocchio e al piede. Queste tecniche, ripeto esclusivamente manuali, possono essere adattate a tutte le età, da gli zero ai cento anni, ovviamente quando non vi è presenza di gravi danni patologici che impediscono la messa in opera […]
Dr.ssa Oranges Teresa Dermatologo Dermatologa pediatrica
Dr.ssa Panizzon Michela Neuropsichiatra Infantile
vai al sito del Dr. Risi Dr. Risi Michele Ortopedico Ortopedia Chirurgia ortopedica del piede e della caviglia Il Dott. Michele Risi si è Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1986 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna nel 1991. Da molti anni si occupa della chirurgia del piede e della caviglia.Dopo aver lavorato per 23 anni come Dirigente Medico (Responsabile presso l’Ospedale Maggiore di Bologna e l’Ospedale di San Giovanni in Persiceto (BO), dal giugno 2016 ha scelto la libero professione e attualmente svolge la sua attività di chirurgo ortopedico del piede presso le Cliniche Private Villalba di Bologna e Villa Donatello di Firenze presso le quali esegue interventi chirurgici di tipo privato o in convenzione con le Assicurazioni Sanitarie.Lavora anche in alcune Cliniche Private Accreditate con il SSN quali: Santa Maria Maddalena, Occhiobello (RO), Villa Salus a Reggio Emilia e Villa Verde a Reggio Emilia.Esegue inoltre visite specialistiche presso diversi Studi professionali in varie città dell’Emilia Romagna (Bologna, Modena, Ravenna, Forlì), del Veneto e della Toscana.Dal 1-6-2016 è Partner dell’Associazione professionale PBS (Percutaneous Bianchi System) formata da un gruppo di chirurghi ortopedici che hanno introdotto e diffuso in Italia e all’estero […]
Dr.ssa Bambi Chiara Nutrizionista – Nutrizionista Pediatrica Alimentazione Nutrizione e nutrizione consapevole Dieta Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, binge eating Counselling nutrizionale Microbiota intestinale Stile di vita sano Educazione alimentare Emozioni e cibo Fame emotiva Immagine corporea Riabilitazione nutrizionale Equilibrio alimentare
Dr.ssa Taioli Martina Psicologo – Psicologo Pediatrico
Dr.ssa Tassoni Simonetta Scarica il curriculum Omeopatia Classica per adulti e bambini direttrice didattica della Scuola di Omeopatia Effatà di Lucca
Dr.ssa Zampini Livia Logopedista, difficoltà di linguaggio e comunicazione, Logopedista Pediatrico ha studiato Logopedia presso l’Università degli studi di Firenze, laureandosi con il massimo dei voti. Durante il percorso universitario ha collaborato con le USL 10 della provincia di Firenze, di Prato e di Pistoia, con l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, col Centro di rieducazione Ortofonica (CRO) e con la Casa di Cura Ulivella e Glicini (IFCA) di Firenze. Svolge la sua attività professionale dedicandosi prevalentemente ai seguenti ambiti di interesse logopedico: • Disturbi di linguaggio; • Disturbi dell’apprendimento scolastico; • Disturbi dello spettro autistico; • Squilibrio muscolare orofacciale; • Disfonie;
Dr. Zanardi Alessandro Ortopedico – Ortopedico Pediatrico Curriculum Vitae dello Specialista PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE Displasia e lussazione congenita dell’anca Piede torto congenito e sue recidive Piede piatto, piede pronato-valgo, piede cavo, piede varo Scoliosi e cifosi Torcicollo miogeno Deformità evolutive del ginocchio (ginocchio varo e valgo), morbo di Blount Differenze di lunghezza degli arti Deambulazione sulle punte dei piedi (toe-walking) Paralisi cerebrale infantile: lussazione d’anca, ginocchio flesso, piede equino, deformità torsionali Patologia muscolo-scheletrica legata alla spina bifida Deformità degli arti inferiori dovute a neuropatie periferiche sensitivo-motorie Morbo di Perthes Deformità scheletriche correlate a patologie sistemiche e metaboliche Neoplasie benigne e affezioni pseudotumorali Esostosi multiple Neoplasie maligne dell’apparato muscolo-scheletrico Fratture e altri traumi dell’apparato muscolo-scheletrico Esiti traumatici (deviazioni degli arti, rigidità articolari, gomito varo) PRESTAZIONI OFFERTE Visita Specialistica Ortopedica Pediatrica, all’interno della quale possono essere previsti: Prima valutazione Controlli Analisi di immagini strumentali Eventuale indicazione chirurgica Medicazioni di ferite chirurgiche o traumatiche Posizionamento di tutori specifici per patologia (displasia dell’anca, piede torto congenito, ecc.) Costo: 100 euro (+2 euro marca da bollo) Durata: 20-30 min
Prof. Paggiaro Pierluigi Pneumologia, Spirometrie, Polisonnografie Professore in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa (2007-2018) Direttore della SD Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. (2007-2018) Ex-componente del Comitato Esecutivo di GINA Internazionale, e attuale coordinatore nazionale dell’Iniziativa GINA Italia per la gestione dell’asma. Svolge attività di ricerca nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia dell’asma, della BPCO e delle principali malattie respiratorie acute e croniche. Coordinatore e membro di varie reti nazionali ed internazionali per la gestione dell’asma (specie asma grave), BPCO e bronchiectasie Autore e co-autore di oltre 300 pubblicazioni in lingua inglese su riviste internazionali indicizzate su PubMed, con un Impact Factor cumulativo di oltre 1000. Attualmente, libero professionista nel campo della diagnosi e terapia delle più frequenti malattie respiratorie acute e croniche (infezioni polmonari, asma e BPCO, interstiziopatie, disturbi respiratori del sonno) Le malattie respiratorie sono attualmente in Italia tra le prime cause di morbilità, e, per alcune di esse come la BPCO ed il tumore del polmone, anche di mortalità. Le infezioni acute dell’apparato respiratorio possono rappresentare un rischio importante per persone con o senza importanti comorbilità (come dimostra la recente pandemia da […]